Nuovo studio documentaristico su Giovanni Nicotera ed il suo contributo al Risorgimento
di CSSA - Con la prefazione di Giuseppe Masi[1], Gigliotti Editore in Lamezia Terme, ha dato alle stampe “Giovanni Nicotera attraverso le Carte dell’Archivio Cataldi�.  L’opera è nata dalle indagini condotte in un archivio privato
messo opportunamente a disposizione della cultura storica e sapientemente esplorato da Lucio Leone e Filomena Stancati. Si è potuto così ricostruire la figura di Giovanni Nicotera, eroe nazionale ed uomo politico di grande spessore, seguendo il percorso suggerito dalle carte conservate nell’archivio della famiglia Cataldi di Lamezia Terme, legata da vincoli di parentela all’illustre personaggio.
Dopo un ampio profilo biografico, il volume tocca vari temi, tra cui: alcuni discorsi politici dell’eroe; il processo di diffamazione Nicotera-Gazzetta d’Italia, l’inaugurazione dei monumenti a Sambiase nel1882, a Salerno nel 1087 e a Napoli nel 1900. Il lavoro si conclude con una breve rassegna di documenti, tutti preceduti da una nota introduttiva, appartenenti all’Archivio Cataldi.
___________
Giovanni Nicotera attraverso le Carte dell'Archivio Cataldi                                             di Lucio Leone e Filomena Stancati                                                                                  Gigliotti Editore, Lametia Terme (CZ), 2011
 Â
[1] Storico, direttore dell'ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea).